Essere mamma di due bambini, appartenere a una categoria protetta, ritrovarsi nel pieno della pandemia: quanto può essere difficile trovare un lavoro in questa situazione?
Concetta ci ha raccontato la sua storia, e come l'incontro con Temporary sia stato fondamentale
L'IMPORTANZA DEL LAVORO
Una delle prime cose che ci ha spiegato Concetta durante la nostra chiacchierata è che, per quanto essere mamma sia un dono immenso, non lavorare per tanti mesi rimanendo a casa con i bambini piccoli (e con in più le diverse restrizioni imposte dalla pandemia), non sempre è così facile:
“A un certo punto ho sentito davvero l'esigenza di lavorare, non solo per una questione economica ma anche per una questione mentale: avevo bisogno di distrarmi”.
La situazione però non era semplice: tra maternità e disoccupazione, Concetta non ha lavorato per più di un anno, faceva fatica a trovare un lavoro in linea con le sue esigenze di mamma; in più, l'appartenenza a una categoria protetta e la situazione di crisi causata dalla pandemia hanno reso il tutto ancora più difficile.
L'INCONTRO CON TEMPORARY
Come sempre in questi casi, è fondamentale incontrare la persona giusta al momento giusto: tra l'invio di un curriculum e un altro, Concetta lo scorso settembre viene contattata dalla filiale Temporary di Lodi e da Francesca, con cui si instaura subito un rapporto di grande fiducia reciproca, con Francesca colpita in particolare dalla disponibilità e dalla determinazione di Concetta.
Concetta in passato ha avuto due esperienze negative con altre Agenzie per il Lavoro, ma con Temporary le cose vanno diversamente: innanzitutto Francesca, anche lei mamma, comprende subito e cerca di assecondare le esigenze di Concetta, che ha bisogno di un lavoro part time e non troppo lontano da casa, per permetterle di gestire al meglio la situazione familiare.
In più, e qui sta la voglia di fare davvero la differenza, è la filiale di Temporary a contattare la "Fantini Cosmi", azienda che si occupa della produzione di termostati: di solito sono le aziende clienti a contattare le Agenzie per il Lavoro, ma in questo caso è la filiale che “anticipa” la richiesta dell'azienda, che in quel momento non aveva ricerche aperte.
Francesca sa però che l'azienda ha bisogno di assumere un dipendente appartenente alle categorie protette, e quindi fa il nome di Concetta: proattività e cura per il lavoratore fanno la differenza.
IL LIETO FINE
C'é il lieto fine, con regalo di inizio anno: Concetta inizia con due mesi di contratto in somministrazione tra ottobre e dicembre, per poi essere assunta a gennaio con un contratto a tempo indeterminato direttamente dall'azienda, soddisfatta della dedizione e della competenza di Concetta.
Concetta, che ha già esperienza nel settore metalmeccanico, viene assunta come operaia di produzione, occupandosi in particolare del montaggio e dell'assemblamento; il contratto è part-time e, in un'azienda in cui sono assunte tante mamme, la disponibilità su orari ed esigenze è massima.
Dopo aver accettato contratti anche di una settimana pur di lavorare e mettersi in gioco, la determinazione e la disponibilità di Concetta sono state premiate: con l'aiuto della nostra filiale, ha finalmente trovato il lavoro giusto, che le permette di dedicarsi alla sua famiglia e contemporaneamente a sentirsi realizzata come donna e lavoratrice.
Esiste uno scopo più grande per un'Agenzia per il Lavoro?
Se sei in cerca anche tu di un'opportunità come quella di Concetta guarda tutte le offerte di Temporary → https://careers.temporary.it/jobs.php
Se invece vuoi approfondire quello che fa Temporary, i suoi valori, i suoi servizi e i suoi obiettivi, segui i nostri canali → Facebook, Linkedin