Fatti notare con una lettera di presentazione efficace ed efficiente. Scopri come grazie ai consigli di Temporary.
La lettera di presentazione è il documento che accompagna il tuo curriculum vitae, ti permette di raccontare chi sei, cosa cerchi e quali sono le tue motivazioni e aspirazioni professionali.
E' importante scriverla in modo corretto perchè può fare la differenza e aiutarti ad ottenere un colloquio di lavoro.
Come scriverla
Cerca di essere essenziale, non scrivere troppo. Evita errori grammaticali e di ortografia. Personalizzala sempre in base all'azienda e alla posizione per la quale ti stai candidando.
Puoi seguire questi semplici consigli per aiutarti a scriverla nel migliore dei modi:
- informati sull'azienda e sulla posizione per cui ti candidi;
- esprimi le tue motivazioni, specificando perchè ti stai candidando;
- non essere troppo formale, usa un linguaggio semplice e chiaro;
- metti in risalto le tue unicità ed i tuoi punti di forza;
- non ripetere tutte le tue esperienze lavorative, sono già esplicitate nel tuo CV, ricordati sempre che la lettera di presentazione serve per catturare l'attenzione del selezionatore e motivarlo a leggere il tuo curriculum;
- inserisci sempre i saluti alla fine della lettera di presentazione e ringrazia per l'attenzione;
- se la invii tramite posta elettronica, consigliamo di scriverla all'interno del corpo dell'email e di non allegarla.
Com'è strutturata
- Intestazione
Inserisci i tuoi dati personali: nome, cognome, indirizzo email e telefono.
Indirizzala al selezionatore delle risorse umane, se non è possibile indica un generico (es. Alla cortese attenzione del Direttore delle Risorse Umane) - Introduzione
Specifica la posizione per la quale ti stai candidando e, in breve, le skills che ti rendono adatto alla posizione - Corpo
Spiega perchè sei interessato alla posizione, perchè ti piacerebbe lavorare per quell'azienda e perchè pensi di essere la persona adatta a quel ruolo - Conclusione
Ringrazia per l'attenzione e indica che resti a disposizione per un eventuale colloquio
Riportiamo, di seguito, un esempio tipo di lettera di presentazione:
LETTERA DI PRESENTAZIONE DI UN’AUTOCANDIDATURA
Enrico Bianchi
Via Caminadella, 1 – 20100 Milano
Cell: +39 320/1234567
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gent.ma Dott.ssa Simona Neri,
Responsabile della Selezione [Nome Azienda]
Indirizzo Azienda
Oppure
Dip. Risorse Umane – [Nome Azienda]
Indirizzo Azienda
Data: xx/xx/xxx
Oggetto: Candidatura per [Nome Posizione]
Spett.le Dott.ssa Neri / Spett.le Responsabile della Selezione,
vorrei sottoporre alla Sua cortese attenzione la mia candidatura per il ruolo di [Nome Posizione].
Dopo una laurea in Design presso il Politecnico di Milano, le mie esperienze professionali più rilevanti mi hanno portato ad occuparmi di design all’interno degli studi [Nome Studio] e [Nome Studio].
Ho inoltre lavorato come freelance su progetti di design d’arredo, che può consultare a questo indirizzo [www.indirizzo-del-portfolio.it]. La puntualità delle consegne e la cura dei dettagli hanno sempre contraddistinto i miei progetti, sono in grado di lavorare in piena autonomia e pronto al confronto del lavoro di gruppo.
Attualmente sono alla ricerca attiva di una nuova opportunità professionale che mi permetta di sfruttare a pieno la mia competenza in materia e la mia creatività, e ritengo che lo studio [Nome Studio] possa offrirmela, come io posso essere una risorsa in grado di apportare un prezioso valore aggiunto.
Ringraziandola in anticipo per l’attenzione, la invito a contattarmi per un riscontro e resto disponibile fin da subito per un colloquio conoscitivo.
Cordialmente,
Enrico Bianchi
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
+39 320/1234567
Leggi anche questo interessante articolo: Guida al CV: curriculum vitae, la chiave della porta del tuo futuro professionale
Continua a seguirci per scoprire nuovi anedotti e consigli per non arrivare impreparato al tuo colloquio di lavoro!